Il successo formativo

La nostra scuola riconosce la centralità dell’allievo ed il suo diritto ad essere educato ad un apprendimento consapevole e gratificante.

Successo scolastico e riduzione della dispersione scolastica nelle classi prime.

Il fenomeno della dispersione scolastica caratterizza in modo particolare il primo anno della scuola secondaria superiore. Ciò induce a ritenere che una delle cause principali si trovi nella fondamentale discontinuità che caratterizza il passaggio dalla scuola dell’obbligo, all’istituto di scuola secondaria superiore e per questo si è tenuto conto dei dati statistici relativi all’insuccesso scolastico di questi ultimi anni per raggiungere queste finalità:

  • Ridurre la dispersione scolastica attraverso nuove strategie che agiscano preventivamente sulle cause dell’insuccesso scolastico
  • Stimolare le potenzialità individuali di ogni studente, anche laddove ci siano in
  • partenza forti situazioni di carenze di vario genere e tipologia
  • Strutturare un percorso di recupero al di fuori del tempo/gruppo classe, che consenta allo studente di recuperare situazioni inizialmente di svantaggio
  • Favorire il coinvolgimento delle famiglie nel processo di crescita dello studente attraverso colloqui finalizzati a focalizzare la fonte del momentaneo insuccesso.
gruppo_scolastico
tattoo
Didattica per Alunni stranieri

Da alcuni anni anche la scuola superiore ha tra i suoi compiti quello di insegnare l’Italiano Lingua 2 ad un numero crescente di studenti, figli di immigrati che, spesso, si ricongiungono ai familiari arrivando alla scuola superiore direttamente dal paese d’origine, senza transitare per i cicli di istruzione dell’infanzia e primaria.
Per garantire il diritto di studio di questi studenti, elemento indispensabile per un adeguato inserimento nella nuova realtà e per costruire convivenza democratica nella società che si trasforma, il nostro ente, somministra nei primi giorni dopo l’inizio delle lezioni un test d’ingresso per valutare il livello di alfabetizzazione dell’alunno. Nel corso del primo quadrimestre sono attivati corsi intensivi di italiano L2 su due livelli di competenza linguistica.
La didattica prevede la fornitura agli studenti stranieri, con problemi di alfabetizzazione, di strumenti compensativi e di materiale semplificato.

gruppo_successo
Didattica per Alunni con bisogni educativi speciali

Grazie all’importante impulso del “Progetto Orizzonti” erogato per i CFP della Provincia di Brescia sull’inclusione dei Bisogni Educativi Speciali nei percorsi professionali di Regione Lombardia, il Centro OK SCHOOL ACADEMY, come da normative ministeriali, definisce Bisogni Educativi Speciali gli allievi con

  1. Disabilità (Legge 104)
  2. Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge 170)

Per quanto riguarda la disabilità, lo studente deve essere supportato da una rete (scuola, famiglia, territorio) che finalizzi l’intervento educativo con modalità diverse e specifiche in relazione al singolo ed alla classe in cui è inserito, al fine, laddove sia possibile, il raggiungimento della qualifica professionale e/o l’inserimento lavorativo.

Responsabili dell’inclusione scolastica sono al medesimo livello

  • Il coordinamento didattico/direzione
  • Il referente bisogni educativi speciali
  • Il docente di sostegno
  • Il consiglio di classe
  • L’intera comunità scolastica che, ognuno per quanto gli compete, costituisce all’interno del centro di formazione, il Gruppo per l’Inclusione Scolastica (GLI).

Gli obiettivi generali, mirati ad una reale inclusione, riguardano:

  • L’autonomia
  • La socializzazione
  • L’acquisizione di abilità e competenze psicomotorie, percettive, cognitive, comunicative, espressive, nonché tecnico-professionali
  • La conquista di strumenti operativi basilari: linguistici, logico-matematici, ecc.
  • Pur nel rispetto delle variabili connesse con l’individualità di ciascuno studente, la nostra scuola ritiene opportuno stabilire un iter metodologico didattico, ovvero un protocollo comune da seguire.

Durante il corso dell’anno i docenti verificano e valutano il piano di lavoro mediante una attenta registrazione dei progressi degli alunni, mettendo in atto tutte quelle strategie che possano favorire il processo formativo dello studente e una reale inclusione.

Per info e Contatti compila il modulo sottostante

    * Campi obbligatori

    June 2023
    M T W T F S S
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    Info e Contatti
    Siamo sempre ben lieti di poterti aiutare
    • Via Arturo Reggio 12, Brescia
    • 030 354 4635
    • info@okschool.it
    EN