Corsi di Estetica ed Acconciatura rivolti ai minorenni con una durata di 3+1 anno. Rilascio Attestato riconosciuto da Regione Lombardia…
Successo scolastico e riduzione della dispersione scolastica nelle classi prime.
Il fenomeno della dispersione scolastica caratterizza in modo particolare il primo anno della scuola secondaria superiore. Ciò induce a ritenere che una delle cause principali si trovi nella fondamentale discontinuità che caratterizza il passaggio dalla scuola dell’obbligo, all’istituto di scuola secondaria superiore e per questo si è tenuto conto dei dati statistici relativi all’insuccesso scolastico di questi ultimi anni per raggiungere queste finalità:
Da alcuni anni anche la scuola superiore ha tra i suoi compiti quello di insegnare l’Italiano Lingua 2 ad un numero crescente di studenti, figli di immigrati che, spesso, si ricongiungono ai familiari arrivando alla scuola superiore direttamente dal paese d’origine, senza transitare per i cicli di istruzione dell’infanzia e primaria.
Per garantire il diritto di studio di questi studenti, elemento indispensabile per un adeguato inserimento nella nuova realtà e per costruire convivenza democratica nella società che si trasforma, il nostro ente, somministra nei primi giorni dopo l’inizio delle lezioni un test d’ingresso per valutare il livello di alfabetizzazione dell’alunno. Nel corso del primo quadrimestre sono attivati corsi intensivi di italiano L2 su due livelli di competenza linguistica.
La didattica prevede la fornitura agli studenti stranieri, con problemi di alfabetizzazione, di strumenti compensativi e di materiale semplificato.
Grazie all’importante impulso del “Progetto Orizzonti” erogato per i CFP della Provincia di Brescia sull’inclusione dei Bisogni Educativi Speciali nei percorsi professionali di Regione Lombardia, il Centro OK SCHOOL ACADEMY, come da normative ministeriali, definisce Bisogni Educativi Speciali gli allievi con
Per quanto riguarda la disabilità, lo studente deve essere supportato da una rete (scuola, famiglia, territorio) che finalizzi l’intervento educativo con modalità diverse e specifiche in relazione al singolo ed alla classe in cui è inserito, al fine, laddove sia possibile, il raggiungimento della qualifica professionale e/o l’inserimento lavorativo.
Responsabili dell’inclusione scolastica sono al medesimo livello
Gli obiettivi generali, mirati ad una reale inclusione, riguardano:
Durante il corso dell’anno i docenti verificano e valutano il piano di lavoro mediante una attenta registrazione dei progressi degli alunni, mettendo in atto tutte quelle strategie che possano favorire il processo formativo dello studente e una reale inclusione.