Circolare Inizio A.F. 2023/2024

Libri Testo Classi Prime

Eventi

Open Day

Registro scolastico

vergeofsex.com peachy honey gets her horny tight gash plugged tough. itsfreesex.org justporntube.net

Corsi di formazione DDIF

Diritto-Dovere di Istruzione e Formazione:

Costituisce la tradizionale vocazione dell’Istituto ed è orientato alla formazione della figura professionale dell’Estetista e dell’Acconciatore.

I corsi hanno una durata di 3 o 4 anni e forniscono, oltre a competenze specialistiche, anche una cultura di base nelle materie umanistiche e scientifiche.

Si propone di formare una figura professionale che, oltre ad essere provvista di una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, abbia conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione della propria professione non solo dal punto di vista lavorativo (come estetista o acconciatore/acconciatrice), ma anche dal punto di vista aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. In particolare, tale figura professionale dovrà essere in grado di coordinare i rapporti fra la propria attività e l’ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici.

L’acconciatore/trice esegue in autonomia trattamenti e servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli.
Propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Opera con un livello di autonomia di tipo esecutivo, anche in raccordo con altri lavoranti, nella esecuzione dei diversi trattamenti, con gradi di responsabilità conformi alla complessità delle prestazioni richieste ed alle specifiche organizzative aziendali e supporta alcuni processi connessi alla erogazione del servizio ed alla conduzione del negozio.
Il corso permetterà di esprimere la fantasia, il talento, la personalità professionale nel creare forme, colori, tagli, sempre nuovi ed adatti alle varie tipologie di clienti.
Entrerà in un mondo in continua evoluzione, a contatto con il pubblico, imparando le più moderne tecniche di comunicazione sorrette da un’adeguata formazione culturale di base.

Destinatari: possono accedere ai corsi tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni in possesso di Licenza di Scuola Secondaria di I Grado (scuola media).
Durata: il corso ha una durata triennale (990 ore annue).
Certificazione rilasciata: Qualifica professionale pari al III Livello EQF, rilasciata dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale.
Al termine del triennio, conseguita la Qualifica professionale, l’alunno potrà proseguire il percorso di studi frequentando il IV anno.

PROFILO IN ENTRATA:

  • Attenzione all’igiene
  • Gradevole presenza
  • Senso estetico
  • Buona manualità
  • Predisposizione alla gestione dei rapporti interpersonali
  • Interesse per tematiche letterarie, matematiche e giuridiche, che verranno trattate in modo funzionale al completamento della figura professionale
  • Desiderio di approfondire le discipline delle scienze mediche necessarie per un accurato e professionale svolgimento dell’attività lavorativa

PROFILO IN USCITA: Conseguita la qualifica professionale, l’acconciatore femminile e maschile sa accogliere i clienti e compilare le relative schede tecniche, dopo aver effettuato la diagnosi.
Sa eseguire i lavori tecnici tipici della professione, le pieghe a phon e bigodini, le acconciature, il taglio maschile e femminile. Utilizza le apparecchiature e gli strumenti normalmente in uso, sulla base degli standard di qualità prefissati per ottimizzare il lavoro.

Competenze acquisite durante il percorso (scolastico e di stage):

  • Capacità di analisi dei bisogni del cliente
  • Capacità di analisi della cute e dei diversi tipi di capigliatura
  • Capacità di lavaggio dei capelli e di applicazione di prodotti adeguati
  • Capacità di ideare varie acconciature uomo/donna
  • Conoscenza dei prodotti per la colorazione e decolorazione dei capelli
  • Capacità di applicare un colore e/o decolorare nei vari sistemi in uso
  • Capacità di messa in piega con bigodini o riccioli piatti
  • Conoscenza dell’uso dei diversi arnesi per il taglio dei capelli
  • Capacità di taglio dei capelli nelle varie forme per uomo/donna
  • Conoscenza limitata della lingua “inglese” per uso professionale
  • Conoscenza di materie umanistiche e scientifiche
  • Conoscenza di gestione amministrativa

L’estetista esegue in autonomia prestazioni e trattamenti sulla superficie del corpo umano, al fine esclusivo e prevalente di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e correggerne l’aspetto estetico, attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.
Possiede capacità tecniche/professionali di base e lavora a livello operativo/esecutivo.
Il corso prepara all’ingresso in un settore in espansione, dove l’evoluzione delle tecniche e dei materiali richiedono professionalità sempre più qualificate, un ambiente di lavoro stimolante, raffinato, a contatto con il pubblico, che permette la piena espressione della propria personalità umana e professionale.
Destinatari: possono accedere ai corsi tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni in possesso di Licenza di Scuola Secondaria di I Grado (scuola media).
Durata: il corso ha una durata triennale (990 ore annue).
Certificazione rilasciata: Qualifica professionale pari al III Livello EQF, rilasciata dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale.
Al termine del triennio, conseguita la Qualifica professionale, l’alunno potrà proseguire il percorso di studi frequentando il IV anno.

PROFILO IN ENTRATA:

  • Attenzione all’igiene
  • Gradevole presenza
  • Senso estetico
  • Buona manualità
  • Predisposizione alla gestione dei rapporti interpersonali
  • Interesse per tematiche letterarie, matematiche e giuridiche, che verranno trattate in modo funzionale al completamento della figura professionale
  • Desiderio di approfondire le discipline delle scienze mediche necessarie per un accurato e professionale svolgimento dell’attività lavorativa

PROFILO IN USCITA: Conseguita la qualifica professionale l’operatore estetico è in grado di esaminare, analizzare, classificare, normalizzare i difetti estetici della pelle del viso e del corpo.
Sa individuare, inoltre, gli aspetti a carattere patologico da sottoporre all’attenzione dei medici specialisti. Le competenze acquisite permettono di agire nei confronti degli inestetismi rilevati, effettuando corretti interventi ed utilizzando prodotti coerenti.

Competenze acquisite durante il percorso (scolastico e di stage):

  • Conoscenza della teoria professionale; indicazioni, controindicazioni, azioni dei trattamenti sulla biologia del corpo
  • Capacità di esaminare e di analizzare diversi tipi di epidermide
  • Capacità di corretta individuazione degli inestetismi del corpo e compilazione della scheda tecnica della cliente
  • Conoscenza dei prodotti e capacità di selezione dei materiali da utilizzare durante l’esecuzione dei trattamenti
  • Capacità di esecuzione di una corretta depilazione
  • Capacità di individuazione degli eventuali aspetti patologici di mani e unghie
  • Esecuzione di una corretta manicure e pedicure estetica (con applicazione di smalto)
  • Capacità di analisi della morfologia ed esecuzione di trucco correttivi dei difetti
  • Capacità di una corretta pulizia e massaggio viso
  • Capacità di esecuzione del massaggio estetico
  • Capacità di analisi dei bisogni del cliente
  • Conoscenza di materie economiche e scientifiche
  • Conoscenza di gestione amministrativa

L’operatore grafico ipermediale è una figura professionale che lavora in proprio o alle dipendenze di aziende in diversi settori produttivi (agenzie pubblicitarie, case editrici, produzioni cinematografiche) ed è in grado di:

  • elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione
  • impiegare software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione di stampati
  • acquisire ed elaborare immagini, video e grafici per la pubblicazione su supporti multimediali
  • produrre e digitalizzare immagini, utilizza software per il fotoritocco e l’animazione produrre i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale
  • interpretare le politiche di marketing aziendale, realizzando prodotti pubblicitari utilizzare gli strumenti e le apparecchiature necessarie al corretto svolgimento del suo lavoro nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e monitorarne il funzionamento.

Destinatari: possono accedere ai corsi tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni in possesso di Licenza di Scuola Secondaria di I Grado (scuola media).
Durata: il corso ha una durata triennale (990 ore annue).
Certificazione rilasciata: Qualifica professionale pari al III Livello EQF, rilasciata dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale.
Al termine del triennio, conseguita la Qualifica professionale, l’alunno potrà proseguire il percorso di studi frequentando il IV anno.

Contenuti

  • Circa 1200 ore di stage nel triennio
  • Ore di teoria culturale e professionale
  • Laboratori innovativi
  • Inglese professionalizzante in laboratorio (conversazione in lingua sulla terminologia tecnica del settore)
  • Unità di apprendimento attraverso lavori di gruppo
  • Testimonianze del mondo del lavoro
  • Uscite didattiche e visite guidate
  • Progettazione, programmazione e valutazione per competenze

Aree comuni

  • Discipline connesse alle Competenze di base: lingua italiana, lingua inglese, matematica, scienze, informatica, diritto/economia, storia/geografia, IRC, attività motorie
  • Attività connesse all’area Flessibilità: orientamento, visite didattiche, testimonianze del mondo del lavoro, fiere ed eventi

Aree di settore

  • Discipline connesse alle Competenze Tecnico-Professionali: Comunicazione visiva, Tecnologia elettronica e informatica del DTP, Realizzazione e gestione di illustrazioni elettroniche, Elaborazione di immagini digitali e disegni grafici, Composizione, Impaginazione, Preparazione uscita di stampa, Animazione, Gestione CMS, Programmazione mailing, Social media, Stage in azienda nel 2°, 3° e 4° anno (complessivamente 1200 ore)

Al termine del percorso triennale è possibile accedere al IV anno IeFP per conseguire il Diploma Professionale di Tecnico. Il quarto anno attesta una buona cultura professionale e un buon livello di autonomia e responsabilità per quanto riguarda l’esercizio dell’attività lavorativa.

Prima della riforma Moratti le Qualifiche rilasciate dalle Regioni avevano un valore solo territoriale e non erano equiparabili ai titoli di studio rilasciati dalla scuola. Con l’ingresso dell’IeFP nel sistema educativo, sia le Qualifiche, sia i Diplomi professionali diventano titolo valido – al pari di quelli scolastici – per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere di istruzione e formazione. Sono poi spendibili e riconoscibili su tutto il territorio nazionale, perché riferiti a standard comuni, concordati tra le Regioni e approvati con Accordi Stato Regioni o in Conferenza Unificata.

Il loro riferimento ai livelli europei (III° livello EQF per la Qualifica e IV° per il Diploma), li rendono inoltre riconoscibili anche nell’ambito più vasto della Comunità Europea.

Corsi integrativi e novità

Master Mani d'Autore

Corso Integrativo rivolto alle Classi seconda Estetica

120 ore di formazione.
Da proseguire fino al quarto anno.

Master Perfect Lashes

Corso integrativo rivolto alle classi terza Estetica e Acconciatura

32 ore di Formazione

Per info e Contatti compila il form sottostante

    * Campi obbligatori

    Info e Contatti
    Siamo sempre ben lieti di poterti aiutare
    • Via Arturo Reggio 12, Brescia
    • 030 354 4635
    • info@okschool.it

    tabitha james wants old cock.www.porn-thai.org https://hothdjizz.com

    IT_IT