Corsi di Estetica ed Acconciatura rivolti ai minorenni con una durata di 3+1 anno. Rilascio Attestato riconosciuto da Regione Lombardia…
Costituisce la tradizionale vocazione dell’Istituto ed è orientato alla formazione della figura professionale dell’Estetista e dell’Acconciatore.
I corsi hanno una durata di 3 o 4 anni e forniscono, oltre a competenze specialistiche, anche una cultura di base nelle materie umanistiche e scientifiche.
Si propone di formare una figura professionale che, oltre ad essere provvista di una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, abbia conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione della propria professione non solo dal punto di vista lavorativo (come estetista o acconciatore/acconciatrice), ma anche dal punto di vista aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. In particolare, tale figura professionale dovrà essere in grado di coordinare i rapporti fra la propria attività e l’ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici.
L’acconciatore/trice esegue in autonomia trattamenti e servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli.
Propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Opera con un livello di autonomia di tipo esecutivo, anche in raccordo con altri lavoranti, nella esecuzione dei diversi trattamenti, con gradi di responsabilità conformi alla complessità delle prestazioni richieste ed alle specifiche organizzative aziendali e supporta alcuni processi connessi alla erogazione del servizio ed alla conduzione del negozio.
Il corso permetterà di esprimere la fantasia, il talento, la personalità professionale nel creare forme, colori, tagli, sempre nuovi ed adatti alle varie tipologie di clienti.
Entrerà in un mondo in continua evoluzione, a contatto con il pubblico, imparando le più moderne tecniche di comunicazione sorrette da un’adeguata formazione culturale di base.
Destinatari: possono accedere ai corsi tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni in possesso di Licenza di Scuola Secondaria di I Grado (scuola media).
Durata: il corso ha una durata triennale (990 ore annue).
Certificazione rilasciata: Qualifica professionale pari al III Livello EQF, rilasciata dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale.
Al termine del triennio, conseguita la Qualifica professionale, l’alunno potrà proseguire il percorso di studi frequentando il IV anno.
PROFILO IN ENTRATA:
PROFILO IN USCITA: Conseguita la qualifica professionale, l’acconciatore femminile e maschile sa accogliere i clienti e compilare le relative schede tecniche, dopo aver effettuato la diagnosi.
Sa eseguire i lavori tecnici tipici della professione, le pieghe a phon e bigodini, le acconciature, il taglio maschile e femminile. Utilizza le apparecchiature e gli strumenti normalmente in uso, sulla base degli standard di qualità prefissati per ottimizzare il lavoro.
Competenze acquisite durante il percorso (scolastico e di stage):
L’estetista esegue in autonomia prestazioni e trattamenti sulla superficie del corpo umano, al fine esclusivo e prevalente di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e correggerne l’aspetto estetico, attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.
Possiede capacità tecniche/professionali di base e lavora a livello operativo/esecutivo.
Il corso prepara all’ingresso in un settore in espansione, dove l’evoluzione delle tecniche e dei materiali richiedono professionalità sempre più qualificate, un ambiente di lavoro stimolante, raffinato, a contatto con il pubblico, che permette la piena espressione della propria personalità umana e professionale.
Destinatari: possono accedere ai corsi tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni in possesso di Licenza di Scuola Secondaria di I Grado (scuola media).
Durata: il corso ha una durata triennale (990 ore annue).
Certificazione rilasciata: Qualifica professionale pari al III Livello EQF, rilasciata dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale.
Al termine del triennio, conseguita la Qualifica professionale, l’alunno potrà proseguire il percorso di studi frequentando il IV anno.
PROFILO IN ENTRATA:
PROFILO IN USCITA: Conseguita la qualifica professionale l’operatore estetico è in grado di esaminare, analizzare, classificare, normalizzare i difetti estetici della pelle del viso e del corpo.
Sa individuare, inoltre, gli aspetti a carattere patologico da sottoporre all’attenzione dei medici specialisti. Le competenze acquisite permettono di agire nei confronti degli inestetismi rilevati, effettuando corretti interventi ed utilizzando prodotti coerenti.
Competenze acquisite durante il percorso (scolastico e di stage):
L’operatore grafico ipermediale è una figura professionale che lavora in proprio o alle dipendenze di aziende in diversi settori produttivi (agenzie pubblicitarie, case editrici, produzioni cinematografiche) ed è in grado di:
Destinatari: possono accedere ai corsi tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni in possesso di Licenza di Scuola Secondaria di I Grado (scuola media).
Durata: il corso ha una durata triennale (990 ore annue).
Certificazione rilasciata: Qualifica professionale pari al III Livello EQF, rilasciata dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale.
Al termine del triennio, conseguita la Qualifica professionale, l’alunno potrà proseguire il percorso di studi frequentando il IV anno.
Contenuti
Aree comuni
Aree di settore
Al termine del percorso triennale è possibile accedere al IV anno IeFP per conseguire il Diploma Professionale di Tecnico. Il quarto anno attesta una buona cultura professionale e un buon livello di autonomia e responsabilità per quanto riguarda l’esercizio dell’attività lavorativa.
Prima della riforma Moratti le Qualifiche rilasciate dalle Regioni avevano un valore solo territoriale e non erano equiparabili ai titoli di studio rilasciati dalla scuola. Con l’ingresso dell’IeFP nel sistema educativo, sia le Qualifiche, sia i Diplomi professionali diventano titolo valido – al pari di quelli scolastici – per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere di istruzione e formazione. Sono poi spendibili e riconoscibili su tutto il territorio nazionale, perché riferiti a standard comuni, concordati tra le Regioni e approvati con Accordi Stato Regioni o in Conferenza Unificata.
Il loro riferimento ai livelli europei (III° livello EQF per la Qualifica e IV° per il Diploma), li rendono inoltre riconoscibili anche nell’ambito più vasto della Comunità Europea.
120 ore di formazione.
Da proseguire fino al quarto anno.
32 ore di Formazione